-
Il Colore Viola: non c’è niente da fare, questo film mi appassiona ( e ossessiona) da sempre. Potrei guardarlo ogni giorno, e ogni giorno venire travolto e sconvolto, rapito e appassionato, finendo nel solito inevitabile bagno di lacrime guardando Mister che, sullo sfondo di Celie e Nettie che giocano da vecchie, sorride e si pente della sua cattiveria.
-
Il Favoloso Mondo di Amélie: il surreale altruismo della protagonista, circondata da bizzarri personaggi prigionieri delle rispettive solitudini, filtrati in rosso-verde e la sceneggiatura favolesca e gonfia di sentimento senza essere sentimentale né sconfinare nello stucchevole, sono come un magnete.
-
Edward Mani di Forbice: il tema della diversità raccontato nel modo più buffo, insolito, drammatico e straordinario. Lo stomaco che sobbalza e si stringe nel crescendo di ingiustizie senza colpa né colpevole e gli occhi che si riempiono della neve che cade sul finale.
-
La Città Incantata: sullo sfondo sottile del tema ecologico, rivelato soltanto sul finale e comprensibile solo allo spettatore attento, si srotolano tutti i valori più cari alla cultura Giapponese, dall’amore per la famiglia al coraggio, dall’umiltà all’amiciza, dall’autostima al rispetto, passando per la conoscenza dei propri démoni. Credo sia il solo film nel quale nessuno è veramente buono o veramente cattivo, né giusto né sbagliato. Ognuno è sé, nient’altro.
-
Mine Vaganti: continuo a riguardarlo soprattutto per le sonore risate che mi regala, ma anche per l’affascinante mondo delle menti ignoranti, dell’arroganza fasulla e del cervello collettivo. Quando, cioè, a costo di giocarsi il pensiero, alcune persone preferiscono fondere le proprie idee con quella della gente, in un moralismo di facciata che, come qui appare chiaro, a malapena copre i propri peccati.
-
Pomodori Verdi Fritti: il trionfo dell’amore e dell’amicizia oltre l’aspetto, l’età e il contesto. Soprattutto, una Jessica Tandy da innamoramento e Kathy Bates superlativa.
-
Il Signore Degli Anelli: pensare che non amo combattimenti, armature e spade. Nonostante ciò, questa epopea che avvicina lo spettatore ai protagonisti così tanto e così bene catapultandolo in un mondo tanto meraviglioso quanto spaventoso, riesce sempre a trasportarmi completamente nella storia ed il finale, gcosì sofferto e così faticato, è gonfio come pochi della forza dell’amicizia, nella scena dell’addio fra Frodo e Sam, che ogni volta mi fa scoppiare il cuore.
-
La Vita è Bella: e qua, non servono troppe parole per motivare la visione ripetuta, anche se cento visioni non sarebbero sufficienti a spiegare il genio assoluto di Roberto nell’affrontare l’argomento più orrendo della storia in chiave comica.
-
Big Fish: le storie di una vita incredibile: struggente e visionaria storia che racconta il momento in cui da figli ribelli e sfuggenti diventiamo adulti e riusciamo ad osservare i propri genitori con occhi diversi, perdonando e cancellando vecchi rancori e preparandoci alla successiva inversione dei ruoli.
-
Lo Specchio della Vita: un film fuori dal suo tempo, gli anni sessanta, che oggi più che mai andrebbe riguardato per ammirare la capacità del regista, per nulla scontata allora, di trattare il tema della vergogna, del razzismo e della famiglia diversa.
E voi, invece?
44.005780
11.140652
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da masmassi
Traveller, nature lover, owner of Casa Manilo, the house I grew up into now available for rent
Mostra tutti gli articoli di masmassi
Ammazza se abbiamo gusti diversi! 😀
tra le cose di parecchi anni:
Colazione da Tiffany
La voce nella tempesta
Jesus Christ superstar
Rocky horror picture show
più recenti relativamente
pretty woman
matrix
il sesto senso
anche se in era di velocità forse preferirei parlare più di scene epocali estratte da ogni singolo film….
"Mi piace""Mi piace"
Hahaha decisamente siamo su lidi opposti 🙂 nessuno dei tuoi mi ha colpito particolarmente, salvo solo Pretty Woman
"Mi piace""Mi piace"