Libri

20 Lines

mzl.lkbzgqhwEcco un’applicazione molto carina per chi ama scrivere e per chi ama leggere. Con questa semplicissima applicazione, è infatti possibile pubblicare qualsiasi pensiero, poesia, racconto breve, come fossero veri e propri libri, scelgliendo addirittura una copertina ed un aspetto del proprio volumetto virutale e rendere il tutto disponibile alla lettura nella comnunity. Altrettanto facilmente questa applicazione consente di avere sempre qualcosa di disponibile da leggere, in ogni momento, navigando fra decine di manoscritti pubbliati dagli utenti e scegliendo per tipologia ed argomento, con la possibilità di esprimere un parere o lasciare un commento.

Libri

OZ, finalmente al completo!

il-mago-di-oz-libroProfondamente innamorato della collana I Racconta Storie, uscita a fascicoli con audiocassetta nel 1983-1984, fui felicissimo quando mia cugina Francesca decise di iniziare la successiva collana di audio fiabe a fascicoli, uscita nel 1985, ma non avrei mai potuto immaginare che, nella sua cameretta sul tappeto appoggiati al letto, ascoltando e sfogliando il numero 1 de I C’era una volta, avrei subito un innamoramento così fulmineo e profondo per Il Mago di Oz. La voce narrante era quella di Paolo Poli, il che, naturalmente, rendeva tutto ancora più magico, con le diverse voci che Poli era in grado di attribuire a ciascun personaggio e la sua narrazione teatrale e perfetta. Per qualche anno ho creduto che la storia si completasse col ritorno a casa di Dorothy, finché nel 1988 comparve in TV il manga giapponese omonimo che portò anche da noi le avventure di Tip, Ozma, Tic-Toc, Mombi, il Re degli Gnomi e tante altre avventure delle quali mai avevo sentito parlare. Fino a pochissimo tempo fa, infatti, i libri di Lyman Frank Baum sul Regno di Oz successivi al primo non erano mai stati tradotti in Italiano. Alcune Case Editrici avevano tradotto il secondo, ed una soltanto, online, aveva fatto una prima traduzione del terzo libro, Ozma di Oz. Finalmente, oggi, Robin Edizioni mette a disposizione ben dodici dei sedici libri della saga, tutti meravigliosamente illustrati e tradotti in italiano. L’intera collana è disponibile in librearia e su IBS.It, ed anche in formato e-book, anche su iTunes.  Non ho saputo resistere un minuto in più dalla scoperta, e così, immediatamente dopo essermi imbattuto nella notizia, ho scaricato gli e-books e cominciato a viaggiare ancora una volta sulla strada di mattoni gialli.

Ecco l’elenco completo della collana:

  • Il Mago di Oz
  • Il meraviglioso regno di Oz
  • Ozma, Regina di Oz
  • Il ritorno del Mago di Oz
  • La strada per Oz
  • La Città di Smeraldo di Oz
  • La Ragazza di Pezza di Oz
  • I magici racconti di Oz
  • Tic-Toc di Oz
  • Lo Spaventapasseri di Oz
  • Rinkitink a Oz
  • La Principessa perduta di Oz
Libri

La mia famiglia e altri animali

51l9YUqrakLRitrovo molto della mia infanzia nelle scorribande del piccolo Gerry sull’isola di Corfù alla scoperta del meraviglioso mondo degli animali e delle piante. Come lui, ho trascorso ore ed ore da ragazzino ad esplorare i dintorni di casa in cerca di avventure, come lui, anche io sempre da solo in compagnia del mio cane. Siamo nel secondo dopoguerra, l’eccentrica famiglia Durrell, privata del padre per ragioni ignote, e composta da madre e quattro figli, si trasferisce a Corfù per sfuggire al tetro clima britannico. La storia si svolge nell’arco di cinque anni, durante i quali i Durrell, ciascuno eccentrico e bizzarro a modo proprio, scoprono una nuova vita, una nuova cultura e un nuovo mondo. Tuttavia, non si capisce quale sia la loro fonte di sostentamento, i cinque sono infatti in una perenne vacanza e nessuno di loro lavora. Gerry, il figlio minore, sviluppa la passione per gli animali che lo porterà a trasformare la sua stanza in un laboratorio e, da adulto, a diventare un noto entomologo. Romanzo facile ed esilarante, da leggere tutto d’un fiato.

Libri, Mondo

The No.1 Ladies’ Detective Agency

Ancora una volta il caso la fa da padrone nella mia vita, stavolta regalandomi un intero mondo da scoprire: il Botswana. Proprio mentre  sto per uscire da un’infruttuosa ricerca in libreria, vengo attratto dalle coloratissime ed insolite copertine dei libri di Alexander McCall Smith, nell’espositore degli sconti. Li esamino e scopro che si tratta di una collana, anzi no, sono due. Il sottotolo di ogni volume indica che alcuni racconti riguardano una  signora scozzese: ho subito l’idea di una noiosa e ridondante storia di vecchiette ficcanaso e biscottini secchi fra le pecore. L’altra collana, invece, ha qualcosa che mi rapisce: è ambientata in Botswana. Questo Stato Africano rappresenta un vero miracolo, un successo in termini di crescita e sviluppo; è l’unica Nazione africana a non aver subito il colonialismo, a non aver avuto guerre e repressione e che immediatamente dopo la fine del protettorato inglese, nel 1966, con la scoperta delle miniere di diamanti più ricche del mondo, si è assicurata un posto nell’economia mondiale ed ha saputo investire in strade, scuole, università e sviluppo. Acquisto quello che sembra essere il primo volume della serie, “Le Lacrime della Giraffa”, e lo divoro in un paio di giorni. Precious Ramotswe, la protagonista, è un personaggio carismatico e divertente ed ha un ufficio di investigazioni a Gaborone, la capitale. La narrazione è perfetta, accattivante e semplice, così scorrevole e ricca che si riescono a vedere le polverose strade del Kalahari, i tetti di paglia dei villaggi sulla via per Francistown, i colorati abiti delle corpulente signore del luogo. A queste immagini prettamente Africane, che chiunque potrebbe aspettarsi, si aggiungono decine di dettagli che mai avrei associato ad un paese Africano e che mentre leggo attivano un piacevole senso di felicità per l’esistenza di un luogo così bello ed evoluto dove solitamente siamo abituati ad immaginare fame ed ignoranza. Dialoghi e situazioni racconanto una società incredibilmente colta, educata, fondata sul rispetto reciproco e con valori forti. Rapito, mi precipito ad acquistare il resto dei volumi con l’entusiasmo di un bambino alle giostre e quasi esplodo di meraviglia quando scopro che Anthony Minghella (regista de Il Paziente Inglese, Ritorno a Cold Mountain, Il Talento di Mr.Ripley) ne ha realizzato una miniserie preceduta da un lungometraggio! E’ un fenomeno di proporzioni enormi se si considera che in Botswana non era mai stato girato un film, al punto che persino il Governo ha contribuito al finanziamento ed autorità come il Vescovo ed il Ministro della Salute (che è una donna) hanno recitato nella serie. Così, dalle inaspettate pagine di un’inaspettata storia, ricevo la mia energetica dose di Mal d’Africa al quale ho tutta l’intenzione di lasciarmi andare.

Le Lacrime della Giraffa, ed. Tea, 235pp
Cina, Libri

Soia e Tofu, gatti a Pechino

“L’Incredibile Storia di Soia e Tofu” di Pallavi Aiyar. Divorato in poche ore. Durante la lettura non occorre preoccuparsi di giudicare il punto di vista narrativo, felino, come infantile o surreale; si tratta infatti di uno strumento utile all’osservazione dei luoghi e degli eventi di un’ambientazione insolita per la nostra narrativa, di persone e personaggi che non siamo abituati a conoscere e di luoghi magici di cui spesso ci arriva un immagine distorta. Il mio recente viaggio a Pechino mi ha aiutato a visualizzare ogni scena con estrema facilità e piacere, una città che ho amato tantissimo e che racchiude nella sua immensità una varietà di piccoli mondi nascosti. La storia, gradevole ed originale, ha come unico scopo quello di mostrare le caratteristiche di una società che ha la sfortuna di essere bersaglio di numerose etichette negative ma che, tutto sommato, non è molto diversa da qualsiasi altra. Preconcetti e pressappochismo sono soliti condannare i Cinesi ad un’unica tipologia di individuo, niente di più falso e stupido. L’immensa cultura, la storia, le tradizioni culinarie, artistiche, sociali e la traboccante saggezza della cultura cinese emergono nella storia quasi costantemente in uno stile narrativo privo di fronzoli ed inutili metafore. Questo racconto apparentemente facile ha un target vastissimo secondo me, perché si adatta incredibilmente a chiunque,  dal bambino alle prime letture, al lettore in cerca di svago fino al filantropo assetato di approfondire culture ed abitudini diverse.  167pagine, Feltrinelli .

Libri

Aspettando la Cina

Aspettando di partire per la Cina ad Aprile, sto cercando di perfezionare il viaggio nei dettagli, come sono solito fare, al punto da aver cominciato anche un corso di lingua Cinese per avere un aiuto ulteriore. Oggi, nel Palazzo Buonamici della Provincia di Prato, è stato presentato questo libro. Solitamente preferisco parlare di libri appena finiti di leggere, ma le premesse di questo volume sono tali che ho voluto parlarne ancor prima di cominciarlo. La città di Prato, come è noto, ha una delle comunità Cinesi più grandi d’Europa, caratteristica che purtroppo continua ad essere vista dagli abitanti come una minaccia, piuttosto che una risorsa. Questo romanzo è la storia fra due ragazzi cinesi, lei nata a Prato e lui arrivato in Italia già adulto, il cui matrimonio è stato combinato dalle rispettive famiglie e che si trovano a fare i conti con le loro enormi differenze perchè troppo italiana l’una e troppo cinese l’altro. Il libro è stato stampato su due colonne, in Italiano e Cinese, ed ha tutta l’intenzione di essere uno strumento fondamentale per calarsi nel punto di vista dei nostri immigrati e per conoscerne le difficoltà. Edito da Idest, 80pagine, 13 Euro.

Libri

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Trascorso qualche mese da “L’Evoluzione di Calpurnia”, ecco giungere il richiamo di un nuovo volume, stavolta svedese. Dopo una lunga parentesi di testi dal sapore gotico ed ambientazioni fantasy, il romanzo grottesco arriva dalla scandinavia come la migliore delle notizie, alzando di qualche grado la temperatura di quei luoghi solitamente lontani da una comicità così brillante. Allan, un carismatico vecchietto che, come ci suggerisce il titolo, ha intenzione di non finire i propri giorni in una casa di cura, si rende protagonista di innumerevoli avventure che neppure io, ad un terzo dei suoi anni, avrei la forza di affrontare. La nostra storia contemporanea viene rivista per intero, in maniera così plausibile e divertente che ho finito per preferire questa versione dei principali episodi del ventesimo secolo. Impossibile interrompere la lettura, eccetto per concedersi qualche sonora risata. Di Jonas Jonasson, 434 pagine, Bompiani.

Libri

L’Evoluzione di Calpurnia

L'Evoluzione di CalpurniaHo trascorso un intero anno senza leggere libri, in parte anche vergognandomene e temendo di aver definitivamente ceduto al monitor del laptop prima e dello smartphone poi. Invece, pur continuando a frequentare le librerie, ho preferito attendere che, come in passato ho sperimentato più volte, fosse il libro a chiamare me. Avete mai provato quell’attrattiva inspiegabile verso una copertina, un’immagine, un titolo? Anche  a voi è capitato di venir rapiti da un autore o da un titolo e, leggendo l’incipit, provare l’irrefrenabile desiderio di comprare quel libro? Ecco che accade, finalmente, ancora. L’Evoluzione di Calpurnia promette di soddisfare tutto quanto mi aspetto da un libro: cultura, divertimento, immedesimazione. E’ il 1899 quando la quasi dodicenne Calpurnia Virginia Tate, quinta di otto fratelli, cede definitivamente all’amore per la scienza e trova in suo nonno Walter un alleato inaspettato ed affascinante. L’epoca maschilista, la mentalità di un piccolo paese del Texas e le imposizioni educative di una unica figlia femmina non impediscono alla protagonista di dedicare le giornate di quella estate alla scoperta del mondo che la circonda. Ogni capitolo comincia con una citazione dal capolavoro di Darwin, che Callie Vee, come la chiamano i fratelli, ha segretamente ottenuto dal Nonno e nel quale trova spiegazione a quanto la Chiesa Metodista e una madre piegata alle tradizioni le avevano fatto sembrare assurdo. Un libro che si legge d’un fiato. di Jacqueline Kelly, Salani Editore.

Libri

Generations of love

Negli ultimi anni ho letto soprattutto libri suggeriti da altri. Stavolta mi è stato passato questo piccolo romanzo con una sola indicazione “lo finirai subito senza accorgerti”. Niente di più vero: il romanzo scorre veloce, semplice. E’ la biografia dell’autore, per nulla monotona, accompagnata da una ricercata ed originale colonna sonora dalla quale vengono estrapolate frasi e riferimenti che danno la sensazione di ascoltare quella canzone durante la lettura. E’ facile, piacevole e tanto tanto divertente! Ma forse, lo avrete già letto tutti.