I supereroi? Naaaa, non fanno per me. Non sono un grande amante delle trasposizioni cinematografiche dei più noti eroi salva-gente dei fumetti figuriamoci di quelli noti solo ai più attenti lettori Marvel & Co. Invece, questo supereroe, questo Jeeg impostore e improvvisato in una Roma dilaniata dallo spaccio e dalla corruzione, supera qualsiasi documentario, qualsiasi cine-mazzata, qualsiasi saggio o epopea sul tema Bene-Male/Gusto-Sbagliato mai trasmessi finora. Non credo esistano pellicole del genere realizzate in italia ad oggi. Non ha confronto.
Regia e colori pazzeschi, Santamaria prefetto per il ruolo, Ienia Pastorelli meravigliosa rivelazione, musiche e scenografie da cinema esportabile ovunque. Trama e soggetto godibili e narrazione fluida, grande carico di figure retoriche e di morale. Pausa.
Pausa.
Ecco, ora parliamo di Luca Marinelli, che interpreta il cattivo Zingaro. No vabbé, qualcosa di spettacolare. Mettetegli in mano Leone, Orso, Palma, David e Oscar subito. È sconvolgente. Sconvolgente!
Sono profondamente soddisfatto all’uscita dalla sala dopo la visione di questo lavoro di Paolo Sorrentino, in concorso al Festival di Cannes 2013, non fosse per i soliti cafoni da multisala che non hanno potuto trattenersi dal sottotitolare ogni scena con commenti da salotto: Jep Gambardella, protagonista del film interpretato da un maestoso Toni Servillo, ne avrebbe descritto la maleducazione inquadrandoli in una traboccante descrizione meringata da colti aggettivi dal sapore vintage. E’ uno strano soggetto Jep, solitario intellettuale dallo spiccato cinismo, quasi si bea nell’altrui decadenza usandola come trampolino al proprio narcisismo che lui, arrogantemente, chiama sensibilità. Una sfilata di soggetti “difettosi”, personaggi quasi circensi simbolo di una fetta di società malata e reale verso i quali si prova compassione quasi dimenticando che, incontrandone nella vita reale, il giudizio sarebbe tutt’altro che lieve. Carlo Verdone nei panni di un fastidioso fallito che arranca al seguito di una gallina tremendamente brutta, dentro e fuori; Sabrina Ferilli, stavolta eccezionalmente brava, in quelli di una donna vittima della rozzezza del padre pervertito e di un ambiente burino del quale è ormai una componente fondamentale; Isabella Ferrari impersona una deprimente nullità il cui unico accessorio è la ricchezza materiale, completamente inutile perché accompagnata ad una totale vuotezza. Galatea Ranzi è una saccente scrittrice contro la quale Jep rovescia una scarica di verità verbali così violenta da demolirla e, infine, due parole in più sono da spendere per una stupefacente Serena Grandi che, seppure con un nome di scena, interpreta nient’altri che sé stessa risultando il fulcro riassuntivo dell’intera pellicola: una donna sfasciata al limite dell’umano che rifugge il proprio relitto circondandosi di marionette griffate. La vera bellezza di questo film, non grande ma immensa, è la fotografia. Ogni inquadratura è un arazzo, ogni fotogramma un dipinto, ogni frame un poster. La storia affascina da subito proprio grazie alla luminosità delle immagini, ai colori, al meraviglioso documentario di una Roma che sembra perfetta e che via via va incrinandosi al crescere della percezione dell’amarezza della trama. Sconvolge anche la presenza completamente sgretolata della religiosità: giovani suore mai così umane e peccatrici, reverendi viziosi e stupidi, idoli e santità ridicoli e imbarazzanti. Mi resta una gran voglia di rivederlo ed annotare le tante frasi forti e impattanti che costellano un testo, a parer mio, bellissimo.
La qualità delle produzioni italiane sembra essere in continua crescita. Lo prova questa esilarante commedia pressochè perfetta che conferma, qualora fosse necessario, che non occorre un budget elevato o una promozione assillante per costruire un prodotto di successo. Paola Cortellesi, inutile dirlo, è senza dubbio una delle attrici più versatili e talentuose del panorama attuale, non riesco ad immaginare nessun’altra nel ruolo della escort Torbida Morena, costretta alla redditizia e immorale professione dai debiti ereditati dal marito. La trama ha del “già visto” e pur essendo molto prevedibile si articola su un numero così elevato e così ricco di battute divertenti che vorresti non finisse mai. Ci sono almeno quattro “stop alla risata”, momenti sapientemente collocati durante i quali si è costretti a stringere i denti e riflettere, avvertendo a pieno l’amarezza ed il cinismo di un tema quanto mai attuale. Raoul Bova riesce perfino a recitare, finalmente, e appare quasi naturale e disinvolto, facendo dimenticare il pietoso ruolo interpretato ne “La Finestra di Fronte”. A condire il tutto, un cast stellare di volti amati e apprezzati: Lucia Ocone, Rocco Papaleo, Caterina Guzzanti, Lillo, e un buffo Fausto Leali. Si condivide col pubblico un’ora e mezza di risate e si esce dalla sala soddisfatti ma al contempo carichi di spunti di riflessione. Fra le sorprese, un Massimiliano Bruno che esordisce al meglio alla regia e si regala un cameo ad inizio film.