Dialoghi di Casa Manilo

Loredana e Vittorio

(mentre leggi, ascolta “Deeper and Deeper, Madonna”)

1994

È un’imprecisata domenica d’autunno, quando vengo svegliato da un ronzio che sembra provenire dalla cucina. Semi addormentato, non riesco ancora a capire di che si tratti. Casa ha le porte vecchie, di quelle vuote che chiuderle o meno non fa differenza, si sente comunque tutto. Anche i muri sono sottili, tanto che risulta impossibile dire qualcosa di nascosto. Vado in bagno e, con la finestra aperta, sento le voci di mamma e papà in cucina, anche loro a finestra aperta, che armeggiano con qualcosa punzecchiandosi come al solito. Non capisco le frasi intere ma solo alcune parole chiave qua e là. Comincio ad essere più sveglio e provo ad immaginare cosa sta accadendo. Abbiamo avuto ospiti ieri sera, a cena. Amici dei miei, di quelli che si palesano una, due volte all’anno. Di quelli che meglio farli venire il sabato o il venerdì, così da tenerli separati dai familiari, che invece vengono la domenica, perché “non si intonano”. A cena, i miei hanno preparato una grossa quantità di pesce e verdure lesse, disposti nei soliti vassoi di metallo ovali: brutti e rumorosi, sembrano le gavette del rancio al fronte nella prima guerra mondiale. Ci perdiamo sempre nei dettagli a casa nostra: non esiste alcuna etichetta. Sul linguaggio meglio soprassedere. Mio padre, trasteverino poco istruito, è solito dimostrare il massimo del calore spedendo tutti ripetutamente laggiù, in quel paese tanto caro al suo Giggi Proietti. Mamma, rassegnata (più o meno) ai modi di papà, tampona prendendo in prestito educazione e raffinatezza, goffe ed incomplete, dalle case nelle quali presta servizio come infermiera o dalle sue amate fiction televisive. Guai se la tovaglia è macchiata o non stirata, poi però nessun problema se i bicchieri sono scompagnati e i coltelli sono quelli da mille lire, col manico in plastica marrone e un po’ bruciacchiato. Ieri sera infatti, la maionese per il pesce è stata servita, al solito, in una tazza da tè col cucchiaio da minestra. Quanto odio il rumore di quei cucchiai giganti di ferraccio, brutti, col manico decorato a pallini in rilievo, che sbattono dentro le tazze da colazione! Insopportabile, ma pazienza, ormai tanto è la routine, ed è la stessa musica anche in quella sera a settimana in cui ceniamo con latte e biscotti: par d’essere in un negozio di campanelli! Ieri sera però qualcosa è andato storto: la maionese di papà non è riuscita e nella tazza c’era un amalgama giallastro con striature d’olio che tutto poteva sembrare meno che appetibile. Ebbene, dopo un dibattito fin troppo lungo ed aver messo via quel fallimento, la serata è proseguita nella normalità, con la pesantezza e la cafoneria dei nostri ospiti che, con le loro domande inopportune ed i loro aneddoti privi di interesse, superavano di gran lunga la maleducazione di papà. Questo però, lo avrei scoperto solo più avanti negli anni, mentre avrei dovuto immaginare subito che il “Maionese-gate” non sarebbe rimasto archiviato a lungo.

Esco dal bagno, infilo i pantaloni e scendo le scale. Penny, il nostro cane, viene verso di me e persino nella sua espressione mi sembra di notare un po’ di rassegnazione. Raggiungo la porta della cucina, col ronzio che aumenta, e una volta aperta eccoli lì, tutti e due. Non mi hanno sentito, entrambi di spalle ai due angoli opposti della stanza: mamma indossa il solito vestito da casa a fiori verdi e viola, sbracciato, ma con ai piedi calzini di lana e ciabatte con la suola di sughero. Papà ha una maglia tremenda di Missoni che ha preso coi punti del gasolio all’Autogrill, di quelle con tremila colori intersecati senza logica che se la guardi più a lungo di cinque minuti rischi un attacco epilettico o un trip emozionale; per fortuna quella maglia è stata subito declassata a “maglia da casa” e non ha mai lasciato queste mura. Il tavolo, al centro della stanza, è una vera esposizione di bicchieri di vetro di ogni genere, alcuni con personaggi dei cartoni animati stampati sopra, una volta contenenti Nutella, ma tutti accomunati dal solito contenuto e inframezzati da decine di gusci d’uova.

Mamma si volta – Massimilianino! Che ti s’è svegliato? – mi chiede, come se non mi avesse già messo un nome abbastanza lungo, e in quel suo personalissimo italiano, quasi perfetto, ma costellato di termini e costruzioni tutti suoi: un po’ pisani, un po’ pratesi e un po’ inventati.

– No, mamma, ma che state facendo? – chiedo, più che altro per conferma visto che mi sembra evidente

– Semo a fà la maionese… tu madre è fissata co’le fruste nun vole capì che oggiggiorno se usa er “minipime”! Nu je va bene mai’n ca(…) de quello che je porto io! – risponde papà. Anche il minipimer, come la maglia e come decine di altri oggetti più o meno utili, è stato preso coi famosi punti del gasolio all’Autogrill.

Mamma – Bah! Bah! Perché finora con cosa l’hai fatta? E allora? Ma fammi ride, costì

E via andare, uno col frullatore a immersione, nuovo e moderno, l’altra con quello a due fruste, che credo sia arrivato in casa ben prima di me. Credo fosse bianco una volta, e che avesse anche alcuni accessori ora smarriti, me lo ricordo appeso con tutto il set nella cucina della vecchia casa. Adesso è giallastro, crepato e col cavo elettrico rammendato svariate volte, ma mamma non se ne separerebbe mai.

Papà – E allora falla! Forza! –

Mamma – O te allora? Come mai ancora non l’hai fatta? Eh? Eh? Eh? Tu’schiantasse! – Eccolo! Il suo più grande modo di offendere, che poi, detto così, non c’è neppure da prendersela perché non si capisce manco chi è che dovrebbe schiantare, quale terza persona immaginaria dovrebbe fare le spese di un simile anatema.

Papà – Nun me vié perché me stai a da’ fastidio... Levete, vedrai che me viè subbito! –

Mamma – Bah! Bah! Vedrai se mi dai sempre noia e mi sposti le cose è certa che un mi viene! Levati te costì, che pigli mezza cucina! –

E via andare. Vabbè, penso, ora prendo qualcosa per colazione e mi levo di torno, prima o poi gli passerà la voglia. Afferro una fetta di ciambellone da sopra la stufa in ghisa, e mi volto per andarmene quando invece…

– A’ Massimiglià… va’n po’ a vede ndér pollajjo sì’cce stanno du’ova, che l’amo finite. Forza! –

Sbuffo, ma vado. Penny mi segue, come sempre. Entro nel pollaio vuoto, tutte le galline sono già in giro, meno una, che invece sta nella cassetta di legno, di quelle da frutta e piena di paglia, pronta a fare il suo uovo. La sposto, e sotto di lei ce ne sono tre. Una ha uno scarabocchio fatto a penna sopra: è l’uovo che mamma lascia sempre perché, secondo lei, serve alle galline per tornare a fare le altre sempre lì, invece che “di lì e oltre” (in giro). Un uovo civetta, una sorta di istruzioni per l’uso formato gallina, che fortunatamente nessuno ha mai pensato di applicare in bagno, in formato persona. Prendo quindi le due uova fresche, il che, misteriosamente, significa calde e appena fatte,  e mi incammino verso casa.. oppure… no. Mi fermo, torno indietro, e rimetto le uova sotto la gallina. Ma sì.

Torno in casa e annuncio che non ci sono uova stamattina. In un attimo, tutto si ferma. Tutti e due mollano i rispettivi utensili sul posto e scompaiono. Papà al piano di sotto, nella sua falegnameria, mamma nella stanzina-lavanderia, oltre il giardino. Rimango solo, in quella cucina impregnata di puzza d’uovo e ricoperta di schizzi che sembra abbandonata in tutta fretta durante un terremoto. Decido di sparire anche io, nel bosco con Penny. Mai più si è parlato di quella sfida, ho semplicemente visto comparire, di volta in volta, le rispettive maionesi sul tavolo, preparate da l’uno o dall’altra, in totale solitudine e segretezza, e senza mai rivelare con quale arnese. Solo molti anni dopo mamma si sarebbe fatta sorprendere col minipimer in mano, ma per frullare un minestrone, mai per una maionese!

La cucina è cambiata molto, ma conserva ancora oggi, così come l’intera casa, quel magico strato di voci e di odori sospesi a mezz’aria, come uno strumento musicale invisibile che suona soltanto se attraversato o respirato, e che ogni giorno, in qualsiasi punto, mi ripete, rinnova, risveglia e racconta gli aneddoti e le conversazioni di una vita trascorsa qui. Come potrei mai lasciare questo luogo?

55831618_10156427970953867_6868933362472452096_o

 

Dialoghi di Casa Manilo

Silvia

(mentre leggi, ascolta “I’ll be around – Empire of the Sun”)

Agosto 2019, appartamento sotto

Siamo tutti in veranda mentre arriva Silvia, la nostra veterinaria. Entra con l’auto nel cancello e parcheggia davanti a noi. Trattengo Hela, la nostra pinscher, mentre il buon vecchio Birillo, con la flemma che lo contraddistingue, si avvia lentamente fuori casa e, scesi i due scalini con estrema cautela, procede verso Silvia, scodinzolando.

«No! Ma guardate com’è, ha una fibra questo cane… incredibile» dice Silvia, accarezzando Birillo sulla schiena. Sembra quasi avere un ripensamento, quindi le chiedo di illustrare a noi tutti il quadro della situazione da capo, in modo che possiamo ascoltarlo nuovamente e ritrovare la determinazione che, fino ad un attimo prima, pensavamo di avere.

«Quando il cane è arrivato da me, l’altro giorno, ho pensato ad un tumore, una metastasi, qualcosa del genere insomma» spiega «ma una volta apertagli la bocca, per capire l’origine del gonfiore spaventoso, ho capito che si trattava di un’infezione da piorrea in fase molto avanzata, che probabilmente gli è arrivata anche alla testa e che, quasi certamente, è responsabile dell’attacco epilettico avuto la settimana prima. Non fosse un cane di quasi vent’anni, una soluzione poteva essere l’asportazione di tutti i denti, la ricostruzione della gengiva e tanta, tanta pazienza e farmaci. Come vi ho già detto però, sottoporlo a tutto ciò per sperare in un prolungamento della vita di appena qualche mese, oltretutto con una mutilazione, non è consigliabile”.

Non ancora soddisfatto, spero che ripeta quanto mi ha già detto allo studio, due giorni prima, per assicurami di aver capito bene, e infatti… «Gli antibiotici che sta facendo sono fortissimi, è sgonfiato ed apparentemente a voi sembra stare bene, ma ha comunque dolore, un dolore che con ogni probabilità continuerà a crescere, potrebbe portare a nuovi attacchi epilettici, febbre, o addirittura alla frattura della mascella. Penso che abbiate preso la decisione giusta: regalargli un fine vita dignitoso qui, a casa sua, circondato dalla sua famiglia, ad un’età molto avanzata e raggiunta in piena forma, non è altro che un gesto d’amore»

[…]

Prima che Silvia se ne vada, le faccio fare un giro della casa, andiamo sopra e le mostro l’appartamento che affittiamo ai turisti. Si sofferma a guardare tutte le foto dei miei genitori appese, scelte appositamente fra le più buffe, e poi ci spostiamo in terrazza. «Sono venuta soprattutto per gratitudine verso la tua mamma, oggi, e se non sbaglio è anche l’anniversario della sua morte?”, ricorda Silvia correttamente. “Immagino come tu possa stare. La tua mamma mi ha sempre sostenuta, aiutata e consigliata, fu la mia prima cliente quando ho aperto lo studio, trent’anni fa ormai. Adesso che sono qui a casa sua, tua, ho la conferma di quello che ho sempre sostenuto. Pensala come vuoi, ma sono convinta che ci sia una particolare energia in questo posto. Un’energia che vi ha sempre mantenuti felici, che ha permesso alla tua mamma di affrontare una lunga malattia senza sintomi o dolore, che ha portato Birillo, quindicenne e claudicante, a ritrovare una seconda giovinezza e vivere ancora quattro anni in piena forma. Ti voglio ringraziare per avermi permesso di fare questa cosa in questo modo e in questo posto, non pare, ma anche se pratico decine di eutanasie, questa è stata molto particolare anche per me»

(alcuni giorni dopo)

Non appena l’auto di Silvia ha lasciato il cancello, ho ripassato mentalmente quanto appena ascoltato, ma in modo molto distaccato e rapido, solo per memorizzare, non avendo la testa abbastanza libera, in quel momento. Quindi, sono entrato in casa, e solo oggi torno a pensarci, mentre scrivo questo testo.

Sicuramente Silvia ha sempre avuto una forte ammirazione per mia madre, non mi riesce affatto difficile crederlo, e con molta probabilità mia madre, a sua volta, ha avuto un gran carattere ed una spiccata personalità, tali da mantenersi forte, positiva e sorridente durante la sua malattia. Effettivamente poi, Birillo non si trovava nel pieno della forma quando ha traslocato in questa casa, ed ha avuto un cambiamento evidente ed inequivocabile fin da subito. Abbiamo decine di filmati e foto che lo ritraggono mentre galoppa, con le orecchie che sventolano per aria e la lingua da un lato, con quelle sue gambe mezze storte che, a due a due appaiate, avanti e indietro, lo sospingono con forza fino a buffe derapate in curva o goffe inchiodate. Il potere della campagna, dicevamo noi, o una nuova felicità. Non so se Silvia si riferisse a questo, sono molto più solito soffermarmi sui problemi, sulle difficoltà o le preoccupazioni. Le cose belle, più frequentemente, sono gli altri a portarle alla mia attenzione, e solo allora le vedo davvero. Probabilmente capita un po’ a tutti, e non perché la si sottovaluti, ma perché spaventa un po’ constatare la felicità, per timore di intaccarla. Quindi, se lei  parlasse di fortuna, di caso, di positività, di forza, o di tutte queste cose insieme, io non lo so. So per certo che rientrando in casa l’altra sera, con Birillo addormentato per sempre, nel suo materassino, ho decisamente sentito serenità, pochissima tristezza. E che esattamente un anno prima, in uno scenario pressoché identico, ho provato la stessa serenità, e, anche allora, pochissima tristezza. Per un anno intero, ho pensato di essermi inaridito al punto da non saper provare abbastanza tristezza, da non riuscire a piangere a sufficienza. Adesso però, ripensandoci, la completa serenità con cui ho potuto accompagnare sia mia madre che Birillo, e la certezza di aver dato tutto, ricevendo ancor più di tutto, devono aver reso inutili sia pianto che tristezza. Sì, credo di aver capito. Dev’essere proprio questo, questo senso di pace, anche nel dolore, che Silvia chiama energia.

Birillo

 

Trekking

Da Piazza a Piazza 2015

Lorenzo ed io all'Arrivo a Montepiano (primo giorno)
Lorenzo ed io all’Arrivo a Montepiano (primo giorno)

Anche quest’anno sono sopravvissuto al “Da Piazza a Piazza – una gita nel passato”, camminata annuale che, sul crinale dei monti, circuisce la valle del fiume Bisenzio nel territorio della Provincia di Prato. La passeggiata, di particolare lunghezza (circa 77km secondo il mio GPS), ha avuto origine da una scommessa fra due Pratesi un po’ burloni che vollero dimostrare di poter andare da una piazza all’altra della città senza attraversare il fiume Bisenzio. Sebbene in direzione opposta all’originale, il percorso è lo stesso di allora e si è appena conclusa la trentunesima edizione, la settima per me.

La partenza è alle 7 del mattino dal quartiere Santa Lucia di Prato, dove, indossata la pettorina numerata, si sale subito il colle Malaparte, sulla cui sommità, raggiungibile in una quarantina di minuti, riposa dal 1957 lo scrittore pratese dal quale prende il nome. Apposto il primo timbro sulla pettorina, si procede nel bosco verso la Collina di Prato, per poi affrontare la temuta salita verso i Faggi di Javello, la cui porzione denominata “Pietraia” spaventa ogni anno anche i più allenati per pendenza e lunghezza. Al termine della salita e con la lingua a terra, incontriamo un piccolo ristoro gestito dalla VAB (Vigilanza Antincendi Boschivi), dove troviamo frutta, dolci ed un rifornimento idrico di acqua e succhi di frutta. Il tratto successivo è molto suggestivo sia per l’imponenza dei faggi spesso avvolti dalla nebbia o dalle nuvole, che per la presenza di alcuni monumenti ai caduti della Seconda Guerra Mondiale. Non si incontrano particolari difficoltà o salite fino al ristoro successivo, dove ci attendono crostini di salsiccia e salumi, uova sode, formaggi ed altre delizie e dove, apposta la firma sul registro, comicia la salita denominata “Straccalàsino”, che in dialetto locale significa sfianca, sfinisci, stanca l’asino. al termine della salita, sul crinale dei monti, incontriamo ed imbocchiamo il sentiero GEA 00. Questo Sentiero, la cui sigla sta per “Grande Escursione Appenninica”, ha origine sui monti della Verna nell’Aretino e conduce in Liguria abbracciando Casentino, Mugello, Appennino Tosco-Emiliano, Montagna Pistoiese, Garfagnana e Lunigiana. In questo tratto, è un sentiero ampio e pulito che segue un crinale ricoperto da un fitto bosco che talvolta si apre ad ovest permettendo viste mozzafiato in direzione della Valle del Limentra e dell’Abetone. Il tratto termina al Rifugio Pacini, in località Pian della Rasa, dove ci attende un piatto di pasta, un timbro sulla pettorina ed un meritato riposo, per quanto mi riguarda senza scarpe. A questo punto, l’argomento sulla bocca di tutti è uno soltanto: il temuto Monte Zucca, che dopo un’ora di cammino dal Rifugio Pacini, minaccia la resistenza di tutti con la sua interminabile salita dalla pendenza crescente e priva di curve, un momento in cui regna il silenzio assoluto fra gli escursionisti. A spingere i piedi, sui cui gravano ormai quasi trenta chilometri, è il pensiero del ristoro successivo, che ci aspetta proprio oltre il monte Zucca, all’interno del Tabernacolo di Gavigno. Qui troviamo ogni anno una deliziosa porchetta, pane e pomodoro, formaggi, vino e tanta allegria: al primo boccone il monte Zucca è già dimenticato e la mente volge al Monte delle Scalette, ultima salita della prima giornata di cammino. Lasciato il Tabernacolo, si sale subito in un bosco via e via più rado all’interno di un sentiero serpeggiante e tavolta incastonato fra le rocce denominato Roncomannaio, fino ad incontrare una parete di roccia bianca sulla quale trova posoto un ripido sentiero a zig-zag che, non fosse per l’irregolarità dei gradini, sembrerebbe appunto una scalinata. Dopo aver calpestato per alcuni metri il suolo Emiliano, rientriamo in Toscana e raggiungiamo “Quelle della Macedonia”, nome dell’ultiomo ristoro, dove un gruppo di volontarie prepara dal giorno prima montagne di macedonia, niente di più perfetto a questo punto della giornata. Scesi quindi fino a Montepiano, si raggiunge l’arrivo del primo giorno. In moltissimi si fermano per la notte nelle strutture locali o si organizzano per il campeggio, io fortunatamente riesco sempre a rientrare a casa dove dopo una doccia che sembra un’estasi, crollo distrutto in preda al dolore muscolare ed alla febbre da sforzo, che so essere ormai parte del gioco. Alle sei e mezza, io e Lorenzo, mio compagno di avventure di questa edizione e per la terza volta, siamo già a Montepiano per ripartire. L’aria è fresca e la luce meravigliosa, ma i primi passi sono quelli che più ricordano le fatiche del giorno precedente ed occorrono alcune centinaia di metri prima di scaldare i muscoli e sopportare i vari doloretti. Superato un breve tratto boscoso in saliscendi, si raggiunge la strada Montepiano-Barberino de Mugello, e la si segue fino al Parco Memoriale della Linea Gotica, dove imbocchiamo un tratto di strada sterrata molto ampia, solitamente cosparsa di pozzanghere di grandi dimensioni. E’ un tratto piuttosto monòtono, sicuramente il meno entusiasmante dei due giorni,e quello con meno variazioni, ad eccezione dell’ampia praterìa che circonda la fattoria de “Le Soda”. Il primo ristoro si trova a circa tre ore di cammino dalla partenza ed è eletto quasi all’unanimità come il migliore dell’intera manifestazione: a Montecuccoli infatti ci attende una grigliata spettacolare arricchita da crostini e tante altre delizie, nel tipico clima gioviale e di festa che si respira per tutti e due i giorni. Lasciamo a malincuore l’odore di carne alla brace per iniziare la salita che ci porterà sui Monti della Calvana. Si tratta di una salita poco impegnativa e dolce, che conduce verso il mio paesaggio preferito: le praterie sommitali. La Calvana infatti, prende il nome dal suo essere “calva” di alberi ed è famosa oltre che per gli sconfinati prati verdi, anche per le mucche ed i  cavalli che vivono in totale libertà per tutto l’anno e sono i padroni assoluti di questo territorio. Questo è anche il luogo dove sono cresciuto e conosco più di ogni altro, infatti, dal ristoro VAB che raggiungiamo in poco più di un’ora di saliscendi fra i prati, casa mia dista appena 25′ a piedi verso Ovest. Rifocillati di liquidi e frutta, saliamo nel bosco del Poggio Mandrioni fino alle praterie successive, quelle più ampie e vaste dove il rimboschimento operato dal Governo Fascista degli anni ’30 non è arrivato. E’ quassù che si incontra il maggior numero di mucche e cavalli ed è quessù che si trova la vetta più alta della seconda giornata, il Monte Maggiore, 916 metri slm. Questo paesaggio ha però il suo rovescio della medaglia, e ce lo ricordano le discese ripide, brulle e sassose che dalla sommità conducono rapidamente al Crocicchio di Valibona, dove si incrociano le strade provenienti dal versante Fiorentino e quello Pratese, alla base del Monte Maggiore e del Monte Cantagrilli. Il ristoro è gestito dal negozio di sport Campione, ed offre insalate fredde, ribollita, panzanella ed altri piatti della tradizione locale, oltre ad una fornitura di integratori di sali minerali, indispensabile per affrontare l’ultimo tratto. Se, come quest’anno, il tempo è bello, da questo momento non ci sarà più ombra fino all’arrivo e la salita che conduce alla croce metallica apposta sul Cantagrilli è decisamente sfiancante. Eppure, ogni volta, tutta la fatica scompare all’aprirsi del panorama che si gode da quassù. In una giornata tersa come ieri, c’è da rimanere senza fiato: si può vedere più di mezza Toscana, dal Mugello al Falterona, da Le Cornate al Monte Serra e fino alle Apuane, il tutto a fare da sfondo alla piana Firenze-Prato-Pistoia che si domina nella sua interezza e riconoscendo chiaramente il centro di tutti e tre i capoluoghi. Poco più avanti, una seconda croce posta subito sotto la vetta de La Retaia,  offre un vertiginoso sguardo sul centro di Prato che si trova così sotto di noi da farci sembrare sospesi. Invece, ahimé, è ancora lontano e scendere fino in città richiede uno sforzo non inferiore alla peggiore delle salite: le ginocchia implorano pietà e le caviglie minacciano ammutinamento, soprattutto nel tratto asfaltato finale, ma per quanto distrutti, feriti, dolenti e sudati si possa arrivare al traguardo, è sempre la soddisfazione a vincere su tutto. Io non vedo già l’ora che sia l’anno prossimo, e voi, che aspettate? Visitate: http://www.dapiazzaapiazza.it

Percorso GPS Giorno1

Percorso GPS Giorno2

Funny Life

Goodbye to the Y (che sì, fa rima)

Quanti hanno ricevuto soprannomi? Quanti si sono visti affibbiare titoli e appellativi assurdi, soprattutto durante l’adolescenza, da amici e conoscenti in cerca di approvazione ed autorità all’interno di una compagnia di ragazzini dalla mentalità collettiva e priva di individualismi? Ci hanno provato, con me, svariate volte, ma sono tutti caduti nel vuoto, nell’indifferenza, nell’insuccesso. E meno male! Alla soglia dei quaranta, ci sono alcuni poveretti che, non essendosi mai allontanati dalla realtà di paese, ancora portano il peso di epiteti atroci e affatto felici come “Trauma”, “Mafia”, “Rotolino”, o peggio. Io me lo sono messo da solo, quando ancora ero l’unico a possedere una connessione internet ed affacciandomi al mondo delle chat, Mirc per la precisione, decisi di combinare nome e cognome per ottenere una parola che mi ricordassi facilmente. E quella “Y” sembrava così internazionale, così figa, che non poteva mancare nello scrivere il mio nome tronco, che tutto intero nessuno, o quasi nessuno, ha mai voluto usare. Ultimamente ho provato un po’ di fastidio, quella “Y” mi stava sempre più antipatica, era diventata infantile, becera, buffa, inutile. E così, ho deciso di salutarla, per sempre. Oltre vent’anni di navigazione web, di tracce lasciate su social network, forum, siti ed iscrizioni, non sono stati facili da tracciare, ripercorrere e ripulire. Ma forse ci sono riuscito, anche se con molta fatica. Perciò addio, cara “Y”. Non mi servi più. E sarò masmassi, proprio così come si dice e si addice.

Funny Life, Varie

L’Alibi del Natale

santa0Natale imminenteggia… e come dice una nota canzoncina intrisa di buonismo e stucchevolezza… “…a Natale puoi, fare quello che non puoi fare mai… ” Diciamolo: ANCHE NO! Ecco alcune da non fare solo perché è Natale

1: Non puoi adottare un cucciolo, infiocchettarlo e metterlo sotto l’albero per i tuoi bambini solo perché loro lo vogliono. I cuccioli crescono, cambiano, impegnano e, soprattutto, stufano i bambini! Quanti giocattoli i vostri bambini dimenticano dopo un mese anche se sembravano tutto ciò che desiderassero nella vita? Col cucciolo accadrà esattamente la stessa cosa. Quindi, il cucciolo, adottalo per te, perché tu vuoi un cucciolo, perché tu hai tempo ed amore da dedicargli (nonostante i figli). Andrà d’accordissimo anche con loro, tranquillo.

2. Non devi Inviare fotografie di te, della tua famiglia, dei tuoi figli o dei tuoi cani con frasi prestampate del tipo “Tanta felicità dalla famiglia Ciccipìcci”. Certo, a meno che non siano dirette ad un parente in Nuova Zemilia privo di telefono ed internet che non vedi da vent’anni. E il resto dell’anno dov’eri? Smettila di fare il parente pop-up che si manifesta con messaggini a catena o con biglietti strazzacore comprati già scritti e solo per Natale. Dov’eri quando sono tornato dal viaggio? Quando mi sono operato? Quando avevo bisogno di una telefonata? Ecco. Appunto. Fancù.

3. Non puoi presentarti a casa dello zio ottantenne obeso e diabetico con una cesta di cioccolate, torroni e croccante. Un minimo di cervello inserito prima di levarti l’obbligo di elargire amore così sentitamente, occorre. Diversamente, stàttene a casa. Strûnz.

4. Non puoi pubblicare su tutti i social networkl foto di te con le babbucce a forma di alce, il cappello di pelliccia del Klondike in posa davanti ad un albero di quattro metri, fatto di sfere di cristallo e ceramica, e cinque minuti dopo lamentarti perchè la tredicesima se la mangiano le tasse. Hai fatto tutto da te, cìcci. Vai a pagarla con il pupazzo di neve robotico a grandezza naturale la tassa sui rifiuti e poi lamentati dopo.

5. Non credo tu sia molto credibile mentre ti lagni per il freddo e rimpiangi l’estate quando hai spruzzato di neve finta anche la testata del letto in camera e tutto in casa tua gronda schiuma spray e ghiaccioli di plexiglas.

6. E infine, solo al punto sei perché questo mai ha voluto essere un decalogo, non puoi non imbatterti nel blogger acideggiante che vaneggia sotto le feste perché sì, in fondo, egli stesso fa parte dell’opinabile e personalissimo elenco delle cose da non fare a Natale.

Auguri 🙂

xxx

Varie

Val di Bisenzio

BisenzioLa Val di Bisenzio, o Valbisenzio, è una valle a nord della città di Prato in Toscana, scavata ed attraversata dal Fiume Bisenzio che, dopo pochi chilometri dalla sua sorgente, meno di cinquanta, si butta in Arno. E’ un fiume piccolo, sconosciuto ai più, che pure nei secoli ha avuto i suoi momenti di gloria. Ha alimentato le prime fabbriche tessili ad acqua, mosso mulini, e spinto la viabilità Romana a mezza costa a causa delle sue tendenze palustri. Ha alimentato, attraversato e drenato l’industria tessile pratese fino alla crisi, uscendo dalla città ridotto ad insignificante torrente perché smembrato fra le varie gore che solcano la città e la piana. Persino il nome della città pare originare da meriti riconducibili a questo fiume: infatti, dove ora si trova Piazza Mercatale, pare esistito un grande prato adibito ad orto dai cittadini che, quasi come in Egitto accadeva col Nilo, veniva inondato e reso fertile dal Bisenzio, e che venne utilizzato finché non fu racchiuso nella cinta muraria e trasformato in piazza, ancor oggi enorme. Cercato su Google, questo fiume, oggi rimanda per lo più notizie di cronaca legate al maltempo, alle frane, alle piene dello scorso inverno ed infine alle varie Comunità, Unioni, Associazioni e vari enti fioriti sulle sue sponde nel tentativo di valorizzare un territorio attualmente disperato. La Valbisenzio sta franando, sia letteralmente, morfologicamente quindi, che culturalmente. I fianchi delle colline stanno sgretolandosi e per farlo hanno scelto uno dei momenti storicamente peggiori: non ci sono soldi per rimediare e non ci sono le persone per prevenire. Non si è investito in niente che potesse invitare a restare o stimolare a venire ad abitare qui. Autorità e cittadini hanno preferito sfidarsi a colpi di partite di calcio, stare a guardare chi passa fuori dal circolo e, nella speranza che qualcun altro si accorgesse di questo luogo, sono rimasti come imbambolati in attesa di chissà cosa. Qualora poi, grazie soltanto alla propria insistente passione, qualcuno si accorgesse della Rocca Cerbaia menzionata da Dante nella Divina Commedia, delle Strade Romane, delle Torri Medievali di Sofignano, della Rocca di Vernio, delle sconfinate praterie dai cavalli allo stato brado, beh, sarebbe il benvenuto, ma dovrebbe cavarsela da solo per trovare ciascuni di questi posti, quasi tutti in pieno degrado e senza strade o indicazioni per raggiungerli. A stimolare il tutto, un rarefatto e costoso servizio di trasporto pubblico, una Strada Provinciale fatiscente ed abbandonata, un paio di paesi principali, Vaiano e Vernio, brutti e mal organizzati. Ebbene, nonostante tutto, io non me ne vado. Perché poco più in alto di tutto questo esiste un paradiso, un mondo tutto mio nel quale sono cresciuto, nel quale credo ancora e che reputo prezioso, nella speranza che più a valle ritorni l’amore per il territorio al momento completamente assente.